Frigorifero: perchè non raffredda?
Continuiamo il nostro viaggio tra i problemi degli elettrodomestici con il frigorifero.
Tempo di Lettura: 2 min
Dopo Lavatrice e Lavastoviglie, oggi è il turno di un altro dispositivo chiave della vita domestica: il Frigorifero. Cosa succede quando smette di raffreddare?
Il frigorifero è uno dei pochi elettrodomestici che deve necessariamente essere in funzione 24 ore su 24, e anche poche ore possono rovinare il cibo all’interno. Andiamo a vedere le cause principali che impediscono al frigo di raffreddare correttamente.
Come sempre partiamo dal principio.
Un frigo che smette di raffreddare può sembrare una catastrofe, ma non sempre è così. Innanzitutto, quasi tutto è riparabile, e il riuso è sicuramente la scelta migliore in tutti i casi, quindi non è detto che vadano spesi soldi per comprarlo ex novo. A proposito, la conosci l’ultima norma UE sulla riparazione? Ne abbiamo parlato qui.
Detto questo, vediamo quindi le diverse cause che possono causare il mancato raffreddamento del frigorifero, e scopriamo quali sono i piccoli accorgimenti da adottare per evitarli.
Hai controllato prese e stato d’usura dei componenti?
Può sembrare banale, ma spesso la causa del malfunzionamento è legata a semplici disattenzioni. Controlla che la presa sia ben infilata, che le guarnizioni della porta funzionino e cerca di controllare l’usura delle singole parti. Ad esempio il problema potrebbe essere la scheda elettronica madre, prova a smontarla e controllare eventuali bruciature.
Ci sono parti che hanno bisogno di un occhio esperto per essere analizzate. Per questo tipo di operazioni ti consigliamo di contattarci e prenotare l’intervento nelle successive 12 ore.
Guarnizione
Abbiamo visto che le porte del frigorifero sono molto importanti. Non solo perché sono sollecitate di continuo, ma perché se non chiuse correttamente creano del ghiaccio in eccesso che ne inficia il funzionamento.
Controlla sempre se l’attrito tra le guarnizioni è sufficiente per una corretta battuta dello sportello. Se non aderiscono tra loro come dovrebbero, cerca di dilatarle con il calore, magari di un phon. In caso anche questo non dovesse bastare, niente paura, da AlcaService abbiamo tutto quello che serve per il tuo elettrodomestico.
Il termostato non fa raffreddare il frigo?
Capita che la manopola del termostato del frigorifero non sia in posizione corretta ed impedisca il raffreddamento della macchina. Nel caso in cui neanche una nuova regolazione risolva il problema, è probabile che l’unica soluzione sia il cambio del termostato.
Noi di AlcaService offriamo solo pezzi di ricambio originali e garantiti 12 mesi, contattaci per un preventivo.
Troppo ghiaccio nel freezer
Il freezer funziona ma il frigo no? Niente di più normale! Un eccesso di ghiaccio potrebbe impedire alla valvola di funzionare correttamente e di mandare aria al vano superiore (o inferiore, dipende dal modello). In questo caso la soluzione è a portata di mano: basta munirsi di secchio e pazienza e sbrinare il freezer.
Più avanti dedicheremo un articolo al malfunzionamento del freezer, e vedremo quanto impatta sulla performance del frigorifero.
Compressore
Il guasto del compressore rappresenta il caso più complicato. Controlla la parte posteriore del frigorifero, troverai un componente sferico. Se non lavora bene o è usurato è necessario cambiarlo quanto prima. Per questa operazione è consigliabile rivolgersi a tecnici specializzati.
Abbiamo visto i guasti più comuni e facili da individuare che determinano il malfunzionamento del frigorifero. Ci sono ovviamente altri motivi per il mancato raffreddamento della macchina, che possono riguardare ad esempio:
- Damper
- Resistenze
- Motoventilatori
- Sonda
Si tratta però di casi in cui solo un tecnico può intervenire, e che tratteremo nei prossimi articoli del blog.